Miglioramenti, Addizioni e Trasformazioni
Volendo trattare delle opere migliorative previste dal legislatore occorre distinguere preliminarmente tra Miglioramenti, Addizioni e Trasformazioni.
Per tutte le fattispecie vi è l’attitudine a modificare il fondo, incrementandone: a) la capacità produttiva: la quantità massima di prodotto che può essere ottenuta da un’entità economica dati determinati fattori di produzione; b) la capacità reddituale: la capacità dell’azienda di ottimizzare l’utilità delle risorse impiegate; c) il valore di mercato, rispetto al valore che il bene avrebbe avuto senza gli investimenti.
Non dobbiamo trascurare che ulteriore requisito perché si possa parlare di miglioramento è la durata, ossia l’attitudine a persistere nel tempo.
In buona sostanza, grazie alle migliorie, il concedente dovrà avere la possibilità, concreta e attuale, di vendere i propri beni, o di concederli in locazione, o di coltivarli, ottenendo rispettivamente un prezzo di vendita, un affitto o un raccolto più redditizi.
Si tratta, quindi, d’investimenti di lungo periodo in un’attività produttiva allo scopo di ottenere, consolidare e accrescerne un utile o un reddito. Si parla di investimenti di capitali sulla terra che determinano un aumento del valore del patrimonio fondiario o un incremento di produzione, redditività o di valore dell’azienda agricola.
Nella consapevolezza che la predetta distinzione risponde a esigenze più dogmatiche che pratiche, è comunque opportuno ribadire, anche per sommi capi, la tripartizione operata, negli anni, dal legislatore e giunta a compimento con la legge 203/82, divisa in: Miglioramenti, Addizioni e Trasformazioni.
Per miglioramento, si intende un intervento intrinseco o in senso stretto, in quanto inerente il patrimonio fondiario (tipici esempi sono: spietramenti, scassi, prosciugamenti).
Con lo stesso criterio, quindi, potremo definire addizione un intervento, invece, estrinseco ossia distinto dal fondo, autonomo e distinto (esempi, in questo caso sono attinenti al fabbricato, o ad un impianto arboreo).
Infine, ultima categoria riguarda gli interventi di trasformazione, descrivibili come innovazioni del regime aziendale quali, ad esempio, il passaggio a colture meno intensive o la conversione in terreno boscato.
La trasformazione rappresenta un elemento nuovo, un elemento introdotto dall’art. 16 l. 203/82, il cui vero significato è costituito dalla rilevanza che la legge dà al concetto di “destinazione agricola”. Con l’articolo 16 della legge sui Contratti Agrari il legislatore ha voluto confermare che la “destinazione economica” è una decisione dell’imprenditore affittuario che è così svincolato dal limite della “destinazione economica della cosa” imposto dall’art. 1615 c.c. che garantiva maggior peso al potere dispositivo del proprietario del fondo.
Avvocato Chiara Roncarolo
Avvocato Maurizio Randazzo
Lascia un commento