Liquidazione danno parentale: no alle “tabelle milanesi” Con la sentenza n. 33005/2021, la Corte di Cassazione ha fornito importanti chiarimenti…
Nuova convivenza e assegno divorzile: precisazioni dalle Sezioni Unite Con la sentenza n. 32198 del 5 novembre 2021, le Sezioni…
Restituzione del mutuo e onere della prova riguardante il titolo La II sezione civile della Corte di Cassazione, con l’ordinanza…
Le Sezioni Unite sulla legittimità del crocifisso nelle aule scolastiche Le Sezioni Unite sono intervenute, con la sentenza n. 24414…
Le Sezioni Unite sulla validità del trasferimento immobiliare in esecuzione di accordi di separazione o divorzio. Con la sentenza n.…
Caparra confirmatoria: la restituzione non estingue il diritto al doppio La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19801/2021, ha…
Cessione di cubatura e imposta di registro: gli attesi chiarimenti dalle Sezioni Unite Le Sezioni Unite della Suprema Corte sono…
Assicurazione sulla vita: indennizzo ripartito in parti uguali fra gli eredi La Suprema Corte è intervenuta con una pronuncia a…
Cappotto termico: pagano tutti i condomini. Le spese sostenute per realizzare l’isolamento termico di un edificio condominiale devono essere sostenute…
Nullità della clausola “claims made”: no alla sostituzione con la disciplina ex art. 1917 c.c. Per la Suprema Corte, Il…
Compenso degli agenti sportivi: chiarimenti dalla Cassazione. La Cassazione, con la recente ordinanza n. 853/2021 è intervenuta sul tema dei…
Sezioni Unite: il decreto di trasferimento estingue immediatamente l’ipoteca Le Sezioni Unite della Suprema Corte si sono recentemente espresse in…
L’uso esclusivo di un bene condominiale non è un diritto reale Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, chiamate…
Vittime di violenza sessuale e risarcimento danni da parte dello Stato La Corte di Cassazione, con sentenza n. 26757 del…
Le SS.UU. sulla differenza tra esercizio arbitrario ed estorsione Le Sezioni Unite, con sentenza n. 29541/2020 depositata questo 23 ottobre…
No alla revoca dell’assegno divorzile se l’ex coniuge non trova un lavoro stabile Con l’ordinanza n. 18522/2020, la Cassazione ha…
Limiti al diritto al mantenimento del figlio maggiorenne La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 17183/2020, ha precisato i limiti del…
Indebite compensazioni: irrilevante la mancata registrazione dell’operazione nel cassetto fiscale In materia di reati tributari, la Corte di Cassazione con…
Indennizzo ed espropriazione per pubblica utilità La Cassazione con la Sentenza n. 10747 del 05/06/2020 ha precisato che in tema…
Vendita di beni di consumo affetti da vizio di conformità La Sentenza n. 1082 del 20/01/2020 della Cassazione, in tema…
Domanda di indennizzo "ex lege" Pinto La Sentenza n. 5535 del 28/02/2020 della Corte di Cassazione ha stabilito, in relazione…
Il c.d. decreto “Cura Italia” (Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020, n. 18 - Misure di potenziamento del…
Cessazione degli effetti della separazione In caso di separazione personale tra coniugi, a specificazione di quanto previsto ai sensi dell’art.…
Comunicazione del sinistro all'assicurazione tardiva Con ordinanza n. 24210/2019 la terza sezione civile della Corte di Cassazione ha chiarito che in…
Funzionamento dell’etilometro, l’accusa deve fornire la prova Con sentenza n. 38618/2019 la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha riconosciuto…
L’esigenza di introdurre misure straordinarie per il contenimento dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ha spinto il Governo a inserire norme atte…
Posizione dell’autovelox, quando è nulla la sanzione Con ordinanza n. 12309/2019 la Corte di Cassazione, sesta sezione civile pronunciandosi sul…
Niente addebito se la coppia è in crisi ed il coniuge scappa con l'amante. La Corte di Cassazione, con l'ordinanza…
Riconsegna dell’immobile locato danneggiato: affitto a carico del conduttore La Corte di Cassazione con ordinanza n. 6596 del 7 marzo…
Il contratto di affitto, disciplinato dalla legge n. 203 del 1982, non rientra tra i contratti per i quali ai…
Il livello è una delle tante forme contrattuali ancora in uso nel Medioevo, ma di origine romana, in forza della…
In tema di recupero crediti derivanti da contratto agrario, nello specifico crediti derivanti dal mancato pagamento del canone di affittanza…
Utilizzo di Facebook sul lavoro e licenziamento disciplinare La Corte di Cassazione, con sentenza del 1° febbraio 2019 n. 3133,…
Sorpasso in curva, multa triplicata La Corte di Cassazione, con sentenza 1683/2019, pronunciandosi sulla vicenda di un automobilista, accusato e…
Sorpasso tra veicoli, le distanze di sicurezza vanno mantenute anche lateralmente La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con…
Il divieto di subaffitto, sublocazione e comunque subconcessione del fondo sancito dall’articolo 21 della legge 203/82 sui contratti agrari, come…
Perdita dell’animale di compagnia, danno morale Nel caso in esame, un automobilista protagonista di un incidente stradale, investiva involontariamente un…
Mantenimento del figlio, rapporto tra reddito del padre e aumento dell’assegno La Corte di Cassazione con ordinanza n. 25134 del…
Auto parcheggiata davanti al proprio cancello di casa, quando è reato La Corte di Cassazione, con Sentenza numero 40482/2018, ha…
Il riconoscimento dell'assegno di divorzio La Sentenza n. 18287 del 11-7-2018 delle Sezioni Unite della Cassazione ha stabilito che, ai…
Rifiuto della richiesta di comunicare i dati personali e della patente di guida articolo 126 bis C.d.S. Secondo la Sentenza…
Il sanitario che cura con l'omeopatia può venire legittimamente sospeso Con sentenza n. 27420/2018, la Cassazione ha sancito la legittimità…
Cassazione: litigare davanti ai figli è reato Per la Cassazione può configurarsi il delitto di maltrattamenti in famiglia se i…
Il cittadino può arrestare il rapinatore colto in flagranza È legittimo e va convalidato l'arresto in flagranza effettuato dai privati…
Nessun mantenimento all’ex coniuge che rifiuta senza motivo offerte di lavoro Perde l'assegno di mantenimento la ex moglie che rifiuta…
Bloccare la strada impedendo il passaggio ad un'altra auto è violenza privata Con sentenza n. 5358/2018 la Cassazione ha ritenuto…
Cacciare di casa il convivente e cambiare la serratura è reato La sentenza n. 610/2018 ha regolato la vicenda di…
Danno biologico psichico del de cuius: rileva l’intensità dell’effettiva sofferenza che la vittima ha provato L’entità del danno biologico di…
Condominio: suonare insistentemente il campanello è reato Con la sentenza numero 26336/2017 la Cassazione ha sancito che la condotta di chi…
Carcere per chi guarda Sky senza scheda La Corte di Cassazione, con sentenza n. 46443/2017, ha confermato la condanna alla…
La religione non giustifica il porto di coltello: i migranti devono conformarsi ai nostri valori Per la Suprema Corte, il…
Il giudice “negligente e ignorante” non ha responsabilità se dalla sua attività non derivi alcun danno Il giudice incolpato di…
Condominio: lasciare rifiuti nel cortile comune è reato La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 2754/2017, ha chiarito che…
Bucare il pallone ai bambini che giocano non è reato La Corte di Cassazione penale, con sentenza n. 1786/2017, ha…
Social network: la diffamazione è aggravata se l'offesa è inserita in bacheca La Corte di Cassazione penale, con sentenza n.…
Condominio: asilo vietato, è attività rumorosa La Corte di Cassazione Civile, con sentenza n. 24958/2016, ha sancito che l'attività di…
Cassazione: gli atti processuali vanno tradotti anche nei dialetti sardi La Corte di Cassazione Civile, con sentenza n. 45216/2016, ha…
In ambito di vicinato e di conseguente necessario bilanciamento di reciproci diritti, non di rado si riscontrano tensioni tra vicini,…
A norma dell’articolo 8, comma 9, legge 26 maggio 1965 n. 590 “nel caso di vendita di un fondo coltivato…
La figura dell’imprenditore agricolo è disciplinata dagli articoli 2135 del codice civile, a norma del quale, a seguito delle modifiche…
Risaputa è l’esistenza di condanne emesse nei confronti dello Stato Italiano per violazione del termine di ragionevole durata dei procedimenti…
Le strade agrarie si caratterizzano per essere state formate ex collatione agrorum privatorum, cioè attraverso il conferimento delle porzioni di…
In caso di grave inadempimento del conduttore – soventemente dovuto al mancato pagamento dei canoni di affitto – il Legislatore…
La mezzadria è un contratto c.d. “di associazione” mediante il quale un proprietario terriero concede in conduzione il proprio fondo,…
L’azione di reintegrazione o di spoglio assolve ad una funzione recuperatoria, fornendo tutela al possessore (o al detentore) che si…
Ancora prima dell’emanazione della normativa di settore, il codice civile prevedeva all’articolo 732 c.c. che, in caso di alienazione da…
In ambito agrario, costituisce prassi diffusa la stipula di contratti di affitto ultranovennali, finanche della durata di quindici anni ai…
Con la stipula di un contratto di affitto sorgono tra le parti reciproci diritti e doveri, variamente regolamentati a seconda…
Frequentemente accade che un immobile originariamente in proprietà di unico soggetto, a causa di successione o per atto traslativo inter…
La normativa agraria, oltre a prevedere il diritto di prelazione del confinate conduttore diretto e dell’affittuario stesso in caso di…
Come noto, in materia agraria, le normative di settore sono, per lo più, volte alla tutela dell’affittuario coltivatore ed all'incremento,…
Pregnanti sono state le modifiche introdotte dalla legge 28 dicembre 2015, n. 208 (c.d. legge di stabilità 2016) in materia…
Caduta nella ressa al concerto? Il comune paga i danni Da una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 19993/2016) si…
Cassazione: dare degli "animali" ai vicini di casa è reato Da una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 35540/2016)…
Cassazione: sì al matrimonio via Skype Da una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 15343/2016) si evince che sono…
Discoteca troppo rumorosa? Vicini sempre risarciti. Il danno alla salute è presunto La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13208/2016,…
Patente: è reato mentire sul conducente per evitare la perdita dei punti La Corte di Cassazione Penale, con sentenza n.…
Rubare un paio di ciabatte in palestra è furto aggravato La quarta sezione penale della Corte di Cassazione, con sentenza…
Cassazione: anche il maltempo può costituire legittimo impedimento La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10157/2016, ha stabilito che quando…
Radio a palla in macchina? È reato Da una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 7543/2016) si evince che…
Cassazione: il costruttore risarcisce l'acquirente se nell'appartamento manca la chiave del gas Da una recente sentenza della Cassazione Civile (n.…
Commette reato chi parcheggia bloccando altre auto. Da una recente sentenza della Corte di Cassazione penale, la n. 48346/2015, si…
Cassazione: commette reato il gestore del residence che stacca la corrente al condomino moroso La Corte di Cassazione, con sentenza…
Il numero dell'avvocato non è sull’elenco? La compagnia telefonica paga i danni solo se il legale dimostra il calo del…
Niente chiesa per il fedele ai domiciliari. La messa si può seguire alla tv Da una recente sentenza della Corte…
Lenzuolo di protesta sul balcone di casa? Può integrare diffamazione Secondo i Giudici di legittimità (sentenza n. 33274/2015) il lenzuolo…
Cassazione: No alle partenze a razzo col semaforo verde. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 14914/2015, ha sancito che…
Arriva il risarcimento danni per 'ansia da lavavetri'. Ed è il Comune a doverli pagare Con la sentenza n. 13568/2015…
Cassazione: se il “nonnetto” va in bici ubriaco, commette reato Secondo la Suprema Corte di Cassazione (cfr. sentenza n. 17684…
Passo "falso” a bordo piscina? Nessun risarcimento per la vittima La terza sezione civile della Suprema Corte, ha stabilito, con…
Non paga la fattura e il creditore lo mette su Youtube nella rubrica “Facce da schiaffi”. Per la Cassazione è…
Cassazione: la legittima difesa non va solo dedotta. Va adeguatamente dimostrata. Una recente decisione della Suprema Corte (Cass. pen., n.…
Fa saltare alla vittima solo un dente, ma per la Cassazione le lesioni sono aggravate Secondo la Cassazione (sentenza 28…
Troppa candeggina e ammoniaca possono valere una condanna penale La Suprema Corte con sentenza n. 41726 del 7 ottobre 2014…
Cassazione: una colica renale non giustifica il superamento dei limiti di velocità per andare in ospedale Con la sentenza n.…
Violenza privata per chi parcheggia bloccando il transito dei veicoli. Con sentenza n. 32720/2014 i Giudici di legittimità hanno affermato…
"Doggy bag", alberghi e ristoranti non possono negarli Con sentenza n. 29942 del 2014 la Suprema Corte di Cassazione ha…
Con una calza sul viso, è rapina aggravata. La corte di Cassazione, nella sentenza n. 21890/2014 ha stabilito che ai…
Farmaco contenente alcol? Automobilista deve astenersi dalla guida Secondo la Corte di Cassazione (rif. sentenza n. 4967/2014) la natura contravvenzionale…
La diffamazione a mezzo Facebook è reato anche se non si fanno nomi * Con la sentenza numero 16712/2014 la…
La lettera del coniuge, in cui ammette le proprie colpe, non basta per chiedere l'addebito della separazione. Secondo la Corte…
La madre ostruzionista può essere multata se ostacola i rapporti tra il figlio e il padre da cui si è…
Niente addebito della separazione in caso di "tradimento platonico" Secondo la Corte di Cassazione una relazione platonica intrapresa sul web…
Rivali in amore, basta un graffio e scatta il reato di lesioni. La Corte di Cassazione con sentenza n. 51393…
Alla moglie affetta da shopping compulsivo può essere addebitata la separazione La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25842 del…
Il marito non può introdursi nella casa dell'ex moglie La Corte di Cassazione con sentenza n. 6377 del 16 febbraio…
L'uso del collare antiabbaio è maltrattamento animali Con la sentenza n.38034/2013 la Corte di Cassazione ha affermato che l'utilizzo del…
Dovere genitoriale al mantenimento dei figli che hanno conseguito la maggiore età. La Corte di Cassazione con sentenza n. 20137…
Non perde l'assegnazione della casa coniugale la ex moglie che nello stesso appartamento inizia una convivenza con altro uomo La…
Addebito della separazione al marito arrogante La corte di Cassazione con sentenza n. 1239/2013 ha affermato che anche l'atteggiamento arrogante…
Parco giochi del ristorante, nessun obbligo di vigilanza per il gestore La corte di Cassazione con la sentenza del 21…
Per la paninoteca rumorosa?! Nessuna condanna se disturba solo qualche condomino. La Corte di Cassazione con sentenza del 17.04.2013 n.…
Genitori gay dannosi per il bambino? In assenza di prove è un pregiudizio La Cassazione civile nella sentenza del 11.01.2013…
Il proprietario del piano superiore non può chiudere la scala con una porta La Corte di Cassazione con sentenza n.…
Se non è provato il nesso causale: il condominio non deve risarcire chi inciampa sulla grata. La Corte di Cassazione…
Anche quando fermare il veicolo è impossibile, la contravvenzione è comunque legittima. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con…
Via libera alla possibilità di scegliere il nome "Andrea" anche quando la figlia è femmina. La Corte di Cassazione, con…
Chi va a piedi non paga le spese di manutenzione dell'ascensore. La Corte di Cassazione ha disposto, nella sentenza n.…
Non è reato fumarsi uno "spinello" in vacanza. La Corte di Cassazione, nella sentenza del 11 settembre 2012 n. 34758,…
Non è reato scuotere le tovaglie o i tappeti sul balcone dei vicini. Secondo la Corte di Cassazione( cfr. Sentenza…
Nel caso di sopravvenuta edificabilità del fondo oggetto di contratto di affitto, posta la previsione di un indennizzo da riconoscersi…
Durante il periodo di validità di un contratto di affitto agrario può accadere che, a seguito della variazione del piano…
L’obiettivo di favorire lo sviluppo rurale ed una più razionale gestione del compendio agricolo nazionale, deve – necessariamente –essere valutato…
In tema di prelazione agraria, mentre da un lato la Suprema Corte ha, recentemente, ribadito che non è revocabile la…
La prelazione agraria, tanto quella che spetta al proprietario confinante che quella che compete all’affittuario coltivatori diretti, altro non è…
La concessione di terreni in affitto in ambito agrario, sebbene possa validamente essere stipulata sia in forma scritta sia in…
La sostituzione non autorizzata del conduttore costituisce, al di fuori dei casi attualmente previsti, un’ipotesi di violazione dell’obbligo di fedele…
Elemento essenziale al fine della stipula di un contratto di affitto agrario valido ed efficace è la sussistenza in capo…
Sebbene un contratto di affitto venga generalmente stipulato tra la proprietà e l’affittuario, il nostro ordinamento prevede che anche l’usufruttuario…
Il diritto di prelazione del confinante, disciplinato dall’articolo 7 della legge 817/1971 in coordinato con l’articolo 8 della legge 590/1965…
La stipula di un contratto di affitto agrario tra un coltivatore diretto ed il concedente, unico proprietario dei terreni, non…
Ai fini dell’esercizio del diritto di prelazione, l’art. 8 della l. 590/1965 espressamente prevede il “trasferimento a titolo oneroso o…
Il contratto di mezzadria, così come quello di colonia parziaria, rientrano – o meglio rientravano – nel novero dei contratti…
Fu solo con l’avvento della Legge Agraria (l. 230/82) che si ebbe la svolta vera e propria in materia di…
Le principali ipotesi di decadenza dal regime fiscale agevolato, con effetti che retroagisco fino al momento della stipula dell’atto, sono…
Con piccola proprietà contadina si definisce il modo di conduzione dell'agricoltura nel quale la figura del lavoratore viene a coincidere…
Il diritto di prelazione e riscatto del confinante, già oggetto di precedenti trattazioni, sorge in capo al coltivatore diretto che…
Il diritto di prelazione riconosciuto in capo all’affittuario coltivatore diretto consiste nel diritto di essere preferito, rispetto ad un altro…
Spesso la prassi porta alla nostra attenzioni casi di vendita di terreno agricolo da parte di privato a imprenditore agricolo,…
Il contratto di subaffitto è un contratto con il quale una parte, detta subconcedente, si obbliga a far godere all’altra…
Volendo trattare delle opere migliorative previste dal legislatore occorre distinguere preliminarmente tra Miglioramenti, Addizioni e Trasformazioni. Per tutte le fattispecie…
La famiglia coltivatrice, istituto oggi preso in considerazione, oltre che in altre norme del settore agrario è trattato anche nella…
Ai fini della Legislazione Agraria, legge n. 203/1982, sono valide le scritture private stipulate e regolarmente sottoscritte tra le parti.…
Il contratto di affitto, disciplinato dalla legge n. 203 del 1982, non rientra tra i contratti per i quali ai…
L’argomento in esame, questo mese, riguarda i benefici fiscali per l’acquisto di terreni agricoli con particolare riferimento alla decadenza dai…
Torniamo ad analizzare nel dettaglio una delle condizioni che permettono al coltivatore, insediato sul fondo, di esercitare la prelazione e…
Il concetto di “fondo confinante” è stato ritenuto corrispondente o a quello di confinanza in senso giuridicamente proprio, oppure a…
Statuisce l’articolo 42 della legge sui contratti agrari che: Il concedente, si legga locatore, che sia divenuto proprietario dei fondi…
Il tribunale di Modena nella Sentenza n. 3/2004 del 09 giugno 2004 Agraria ha trattato il tema della garanzia del…
Il punto di riferimento è ancora una volta l'articolo 15 della legge agraria il cui ultimo comma recita testualmente: “le…
Un problema importante e di notevoli implicazioni pratiche concerne i diritti e gli obblighi dell'affittuario durante il periodo della ritenzione…
Continuando nella nostra trattazione relativa al diritto di ritenzione, sembra opportuno trattare di una questione, rilevante per la dottrina e…
L’articolo 17 della legge 203 del 1982 in materia di miglioramenti, addizioni e trasformazioni del fondo stabilisce che: “…… L'affittuario…
L’articolo 20 della Legge 203 del 1982 in materia di diritto di ritenzione statuisce che: “Il giudice, con riguardo alle…
L’articolo 21 della legge 203/82 sui contratti agrari stabilisce, a differenza della regola di cui all’articolo 1594 del codice civile,…
Speso ci si chiede come si arrivi a determinare il canone di locazione di un fondo agricolo. Oggi alla luce…
L’articolo 4 della legge 3 maggio 1982 n. 203 dispone che “in mancanza di disdetta di una delle parti, il…
Ai sensi dell’art. 17 L. 203/1982, i miglioramenti che danno diritto all’indennità a favore di chi li ha compiuti consistono…
Molti comuni, con l’intento di rendere validi gli antichi privilegi enfiteutici, e per chiedere ai discendenti dei livellari di corrispondere…
Le agevolazioni che in precedenza erano riservate esclusivamente agli imprenditori agricoli individuali, con la riforma del 2004, sono state estese…
Il legislatore ha contemplato accanto all’usucapione ordinaria un tipo di usucapione che la dottrina definisce “speciale” per i caratteri peculiari…
Nell’usucapione, il decorso del tempo è un elemento essenziale per la nascita del diritto. La durata del periodo di tempo…
L’articolo 1159 del codice civile stabilisce: “La proprietà dei fondi rustici con annessi fabbricati situati in comuni classificati montani dalla…
La circostanza dell’assoggettabilità dei diritti all’aiuto ad atti di autonomia privata - unitamente al rilievo di un autonomo valore patrimoniale…
La normativa in materia prevede la possibilità che l’agricoltore a cui le quote sono state assegnate, in alternativa a chiederne…
Il regime unico di pagamento istituito dal regolamento n. 1782/2003 opera attraverso modalità di intervento profondamente diverse rispetto ai precedenti…
Dal 2003 il legislatore ha portato avanti la riforma di uno dei più importanti settori di intervento del diritto comunitario,…
Il sistema successorio tutelando essenzialmente gli interessi della famiglia porta al frazionamento della proprietà in sede di divisione ereditaria. Il…
Il D.lgs. 99/2004 stabilisce che "I terreni e le relative pertinenze, compresi i fabbricati, costituenti il compendio unico, sono considerati…
L'impegno a costituire il compendio unico e a coltivarlo o a condurlo in qualità di coltivatore diretto o di imprenditore…
Una delle necessità in materia di compendio unico, nel silenzio dei decreti legislativi n.ri. 99/2004 e 101/2005 ed in conseguenza…
Il legislatore nella normativa relativa al compendio unico per individuare i requisiti soggettivi per poter costituire un compendio unico fa…
Il D.lgs. 29 marzo 2004, n. 99, espressamente nel co.1^ dell'art.5-bis recita: "ove non diversamente disposto dalle leggi regionali, per…
La disciplina del compendio è individuata dal decreto legislativo 99/2004 così come modificato ed integrato dal decreto legislativo 101/2005, ha…
Con la dichiarazione di riscatto il coltivatore si sostituisce nella stessa posizione del terzo acquirente, nel senso che si opera…
Altro problema relativo al retratto è quello inerente all’affermazione (rif. Cass. 23 dicembre 1974, n. 4388) che la trascrizione a…
L’art. 8 ultimo comma della legge n. 590 del 1965 dispone che ai soggetti di cui al primo: l'affittuario, il…
Particolare e delicato è il problema della simulazione, spesso la stessa viene posta in essere per scoraggiare il coltivatore a…
La prelazione del confinante, quando vi siano più fondi contigui, dà diritto a tutti i confinanti di esercitare il diritto…
L’art. 7 della legge 14 agosto 1971, n. 817 ha esteso la prelazione agraria al coltivatore diretto proprietario di terreni…
Uno dei problemi che ha determinato l’insorgere di un notevole numero di contrasti giurisprudenziali è quello relativo alla rinuncia all’esercizio…
L’art. 8, terzo comma della legge n. 590 del 1965 dispone che il proprietario “deve notificare con lettera raccomandata al…
In dottrina ed in giurisprudenza più volte si è posto il quesito se, in caso di vendita in blocco ad…
La legge 817/1971 nell’indicare la tipologia negoziale che governa la prelazione agraria, menziona espressamente il “trasferimento a titolo oneroso o…
La prelazione agraria trova la sua origine nell’art. 8 della legge 26 maggio 1965, n. 590, il quale così dispone:…
La figura dell'imprenditore agricolo mediante apposito decreto legislativo n. 99 del 29 marzo 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 94…
Caso di inosservanza del diritto di prelazione dell'affittuario di cui all'art. 4 bis legge 203/82 ed invalidità della rinuncia preventiva…
Inefficacia del nuovo contratto di affitto agrario in caso di inosservanza del diritto di prelazione

4 bis legge 203/82 Inefficacia del nuovo contratto di affitto agrario in caso di inosservanza del diritto di prelazione…