Il tempo e l’acquisto nell’usucapione

Nell’usucapione, il decorso del tempo è un elemento essenziale per la nascita del diritto. La durata del periodo di tempo necessario per usucapire varia a secondo: della categoria del bene; della situazione soggettiva del possessore (buona o mala fede); dell’esistenza…

Cenni sul diritto di usucapione dei fondi rustici

L’articolo 1159 del codice civile stabilisce: “La proprietà dei fondi rustici con annessi fabbricati situati in comuni classificati montani dalla legge si acquista in virtù del possesso continuato per quindici anni. Colui che acquista in buona fede da chi non…

Diritti all’aiuto (PAC) e loro natura giuridica, la costituzione in pegno, sequestro e pignoramento

La circostanza dell’assoggettabilità dei diritti all’aiuto ad atti di autonomia privata - unitamente al rilievo di un autonomo valore patrimoniale degli stessi che consegue all’espressa previsione della loro circolazione separatamente dal terreno – rende insufficiente la semplice collocazione di tali…

Il regime di circolazione dei diritti-titoli all’aiuto

La normativa in materia prevede la possibilità che l’agricoltore a cui le quote sono state assegnate, in alternativa a chiederne il pagamento, le trasferisca, unicamente, ad altro agricoltore stabilito nello stesso Stato membro, salvo i casi di successione o anticipo…

Le peculiarità del regime unico di pagamento dei diritti all’aiuto

Il regime unico di pagamento istituito dal regolamento n. 1782/2003 opera attraverso modalità di intervento profondamente diverse rispetto ai precedenti regimi, prevedendo l’erogazione di un sussidio agli agricoltori legato esclusivamente all’estensione della superficie aziendale complessivamente destinata ad attività agricola, prescindendo…

Diritti all’aiuto in generale

Dal 2003 il legislatore ha portato avanti la riforma di uno dei più importanti settori di intervento del diritto comunitario, ovvero quello della politica agricola comune, la cosiddetta PAC. La prima fase di questa riforma ha interessato i regimi di…

Compendio unico e le successioni

Il sistema successorio tutelando essenzialmente gli interessi della famiglia porta al frazionamento della proprietà in sede di divisione ereditaria. Il legislatore ha dettato una speciale disciplina "successoria agraria", prevedendo la nullità dei frazionamenti, anche mortis causa, del c.d. "compendio unico",…

La trascrizione del vincolo di indivisibilità e la forma dell’atto di acquisto

Il D.lgs. 99/2004 stabilisce che "I terreni e le relative pertinenze, compresi i fabbricati, costituenti il compendio unico, sono considerati unità indivisibili per dieci anni dal momento della costituzione e durante tale periodo non possono essere frazionati per effetto di…

Costituzione del compendio unico

L'impegno a costituire il compendio unico e a coltivarlo o a condurlo in qualità di coltivatore diretto o di imprenditore agricolo professionale per un periodo di almeno dieci anni dal trasferimento, deve risultare da apposita dichiarazione resa nell'atto d'acquisto. La…

Compendio unico: accertamento dei requisiti oggettivi

Una delle necessità in materia di compendio unico, nel silenzio dei decreti legislativi n.ri. 99/2004 e 101/2005 ed in conseguenza della mancanza di espressa previsione regionale, è quella di individuare, ai sensi della normativa vigente in materia, il soggetto o…